Imparate a cucinare come i toscani!
La Toscana non è famosa solo per la sua arte, ma anche per la sua lunga tradizione culinaria. Un ottimo modo di scoprire la Tuscana più autentica è partecipare ad una lezione di cucina.
In Toscana ci sono molte scuole di cucina che offrono sia corsi settimanali che corsi da un giorno o anche mezza giornata: basta cercare su qualsiasi motore di ricerca le parole chiave “scuola cucina toscana”, “lezioni di cucina maremmana”, “vacanze gastronomiche in maremma” or “vacanze in toscana con corso di cucina”, tanto per citarne solo alcune.
La maggior parte delle scuole offrono sia lezioni osservative che partecipative, dove si può o osservare uno chef che prepara un pasto delizioso oppure partecipare alla preparazione del pasto. Il momento migliore è naturalmente quello in cui si gusta il risultato delle proprie fatiche davanti ad un buon bicchiere di vino!
Casina di Rosa è una base ideale per esplorare la Toscana meridionale, sia il senese che la Maremma e la sua costa. Si possono infatti visitare le destinazioni più conosciute senza doversi spostare da hotel a hotel di continuo. In più gli ospiti possono approfittare delle molte attività che organizziamo per loro su richiesta. Potete infatti partecipare ad una degustazione di olio d’oliva con visita ai frantoi, ad una degustazione di vini con visita alle cantine oppure combinare le due cose. Potete scoprire la coltivazione della lavanda in Toscana e i suoi derivati oppure il miele della Maremma e la sua produzione e naturalmente potete partecipare ad una lezione di cucina.
Le lezioni di cucina di Casina di Rosa
Cucinare in Tuscany: i sapori della Maremma
Offriamo lezioni di cucina che vi consentono di sperimentare la vita quotidiana in un cascinale toscano, e di godervi un ottimo pasto casereccio davanti ad un buon bicchiere di vino rosso!
Potete costruire il vostro menù, selezionando le ricette che volete preparare tra le molte proposte. Potete decidere se osservare solamente oppure se volete preparare il vostro pranzo con le vostre mani.
Su richiesta, potete combinare la lezione di cucina toscana con la degustazione di olio d’oliva o con la degustazione di vino: il modo migliore per scoprire al meglio la tradizione enogastronomica dell’Alta Maremma Toscana. Selezioniamo solamente olio d’oliva locale e vini prodotti dalle cantine della zona (D.O.C. Montecucco) per offrire uno spaccato reale di questo angolo di Toscana.
Il prezzo della lezione è di 70 euro a testa (min. 2 persone). I corsi sono riservati agli ospiti di Casina di Rosa.
Il prezzo comprende:
- lezione di cucina
- gli ingredienti
- una bottiglia di vino
Possiamo aiutare i nostri ospiti ad organizzare molte altre attività.
Se desiderate sapere di più sui piatti della tradizione toscana e maremmana o dei migliori ristoranti della zona continuate a leggere.
Ristoranti
Casina di Rosa si trova a Civitella Marittima. Il paese vanta uno dei migliori ristoranti in Toscana: La Locanda nel Cassero. Il ristorante serve cibi della tradizione locale reinventati con grande maestria dal proprietario, Alessandro Prosperi, e accompagnati dai molti eccellenti vini della ricca carta proposta. Il ristorante è molto bello e decorato con grande gusto. I locali una volta accoglievano uno dei molti frantoi del paese, e il proprietario ha rispettato lo spirito rustico degli ambienti, creando due sale molto calde e accoglienti. In una delle due sale c’è anche un caminetto, perfetto per una cena romantica. E in estate si può cenare nel terrazzo.
L’Osteria Le Merlaie appena fuori il paese è un altro buon ristorante.
In zona, La Taverna di Campagna a Monte Antico serve decisamente la migliore pizza e il miglior cibo tradizionale, in particolare cacciagione. Provatelo se volete assaggiare il cinghiale in umido, sil re della tavola maeremmana.
Le Milandre, poco fuori Civitella servono una buona pizza e anche il pesce non è male.
Se amate il tartufo, dovete assolutamente mangiare al Ristorante I Tre Cantoni, poco fuori il paese di Paganico, vicino alla stazione, sulla strada che porta al Monte Amiata. La lista dei vini è ricca, e il tartufo è usato in molte ricette gustose. Provate la tagliata al tartufo, è divina.
Se invece volete provare la cucina veramente locale, allora non potete che andare alla La Locanda del Cacciatore a Pari, da tutti conosciuta come “da Siro”, oppure “da Rosanna” a Casal di Pari. Questi due ristoranti sono essenzialmente un’abitazione privata e un bar con alcuni tavoli dove i proprietari servono piatti deliziosi e a poco prezzo, cucinati davvero come nelle case di chi è nato e cresciuto in questa parte della Toscana. Più autentico di così non c’è, è una promessa. Inoltre, i paesini in sé, specialmente Pari, sono davvero bellissimi.
Ci sono molti altri ristoranti in zona, la maggior parte dei quali di buona qualità.
A Montenero d’Orcia, un ristorante bello e interessante è l’Antica Fattoria del Grottaione, che serve piatti tipici della cucina amiatina, con ricette alle castagne. Hanno una carta dei vini interessante.
Un’ultima raccomandazione: Salendo Wine Bar all’Abbazia di San Galgano. Non è nelle immediate vicinanze ma è comunque un’esperienza da non perdersi, sia per il posto che per il cibo. Il bar serve una gran varietà di piatti freddi a base di prodotti delle aziende dei dintorni e abbinati al vino giusto per il piatto. Raccomandiamo Salendo Wine Bar per un pranzo leggero ma rilassato, specialmente in primavera, quando si può mangiare sotto gli alberi del giardino e godersi il panorama.
I nostri piatti locali preferiti:
- crostino toscano
- antipasto toscano
- bruschetta
- tortelli al ragu maremmano
- pappardelle al ragu
- pici o pinci, come li chiamiamo qui
- gnocchi
- acquacotta
- zuppa di pane
- cinghiale in umido
- tagliata
- pecorino and pears, honey or jam
- ciambellini coll’unto
- cantuccini e vinsanto